
Ogni tanto capita di sentirci dire da un nuovo Cliente che è la prima volta che si rivolge ad un Studio Legale. Ci sorprende molto, spesso si tratta di persone che hanno superato i cinquant’anni e di frequente sono imprenditori.
Ci sorprende, perché pensiamo a tutte le volte nelle quali, nella nostra vita, ci ha fatto comodo essere avvocati, e quindi poter affrontare un problema senza doverne consultare uno.
A meno che non siate eremiti, non viviate tra le nevi dell’Himalaya o in una tenda nel deserto, difficilmente potrete fare a meno, nel corso della vostra vita, di un avvocato, specie di un avvocato civilista.
Trovarne uno non è difficile, l’Italia è piena di avvocati civilisti, trovarne di bravi è già meno facile. Il diritto civile è la branca più vasta del diritto, ed è utopico per un singolo avvocato padroneggiarlo completamente. Non a caso si trovano specialisti di particolari settori del diritto civile, studi associati in cui diversi Avvocati offrono le loro competenze specialistiche affinché un singolo cliente possa sentirsi tutelato nelle diverse branche del diritto civile: diritto commerciale, diritto del lavoro, diritto della famiglia, diritto successorio, responsabilità civile.
Perché abbiamo bisogno di aver il nostro Avvocato specialista sempre al nostro fianco?
Perché i rapporti della vita del singolo inserito in una comunità sono regolamentati da diritti ed obblighi codificati nei tomi di diritto.
Qualche esempio?
Nella nostra vita concludiamo innumerevoli contratti, cioè accordi regolati dal diritto.
Certo, non tutti richiedono l’assistenza di un avvocato, il semplice acquisto che facciamo in qualunque negozio è un contratto che si perfeziona con la cessione di un bene a fronte del pagamento del costo pattuito.
Però la maggior parte di noi conclude anche contratti con gradi di impegno (anche economico) e regolamentazione di complessità crescente: partendo dalle utenze telefoniche arrivando, ad esempio, all’acquisto di un immobile per cui, normalmente, sottoscriviamo almeno tre differenti contratti con tre contraenti differenti: uno preliminare di compravendita (redatto generalmente dagli agenti immobiliari stessi), uno di mutuo, uno di compravendita (davanti ad un notaio).
In questi casi, sottoscrivere un contratto senza sapere che cosa “dice” può avere effetti devastanti e continuativi nel tempo.
Se pensiamo alla leggerezza con cui ci obblighiamo a riconoscere migliaia di euro ad un agente immobiliare, restii invece a spendere somme sensibilmente inferiori per farci tutelare e assistere da un avvocato in un momento così importante e pieno di insidie da poterlo considerare pericoloso.
Se non difendi i tuoi diritti, allora non ne hai
Ognuno di noi ha parenti più anziani, genitori, nonni, zii. Ahinoi prima o poi tutti saremo coinvolti in dei tristi ma inevitabili addii. Ad essi seguiranno quelle che spesso diventano emotivamente dilanianti successioni ereditarie. A seconda delle circostanze (grado di parentela, numero di eredi, entità dei beni, etc.), diverse persone sono portate alle 2 classiche equazioni:
- “Elevato valore patrimoniale = Avvocato”;
- “Basso valore patrimoniale = … faccio da me”.
Ma siamo sempre certi di essere in grado di conoscere tutti i “beni” concorrenti al patrimonio?
Conti Correnti nazionali ed esteri, cassette di sicurezza, fondi di investimento, azioni, beni mobili ed immobili, etc …
Quanti sono gli eredi? Chi sono gli eredi? Secondo i rapporti di parentela in che percentuale hanno diritto?
Ed eventuali debiti? Già, chi muore, non sempre lascia solo beni: a volte lascia anche debiti, che possono essere anche di importo superiore al valore dei beni. Un avvocato potrebbe addirittura consigliarvi di rinunciare ad un’eredità, e con ciò potrebbe salvare voi, la vostra famiglia e la vostra vita dalla rovina.
Se non difendi i tuoi diritti, allora non ne hai
Un’altra circostanza che la maggior parte delle persone si trova a vivere almeno una volta nella vita è il matrimonio. Sembra ironico ma il matrimonio rappresenta una delle principali cause della rovina della vita delle persone.
Una buona parte di matrimoni terminano con una separazione e poi un divorzio.
Nel momento in cui ciò accade, nel momento che la vita di coppia muta in vita separata è necessario superare una crisi patrimoniale ed emotiva non trascurabile che, se mal gestita, può avere ripercussioni disastrose sul futuro degli individui. L’essere supportati dal proprio avvocato fin dal principio diventa determinante, specie quando ci sono figli minori di età.
SCOPRI OGGI I TUOI DIRITTI
Siamo qui per rispondere alle tue domande. Le questioni giudiziarie possono essere complicate, i nostri esperti sono a disposizione per aiutarvi a informarvi su ogni aspetto riguardante il vostro argomento. Siamo molto orgogliosi di usare la nostra esperienza per voi e non vediamo l’ora di sentirvi.